top of page

Micro-nido " Il Girotondo"

Hello

Il Girotondo ha capacità ricettiva di 23 bambini, nato nel 2003. 

. Cucina interna e tre sezioni suddivise per età. Micro nido autorizzato e accreditato dalla Regione Veneto dal 2003.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
foto veronica_edited.png

Veronica Cecconato

Amministratore

WhatsApp Image 2022-12-15 at 14.30_edited.png

Ulla Cecconato

Il mio ruolo è...Coordinatrice

ENFASI_edited_edited.png

Deborah Enfasi

Il mio ruolo è...Educatrice

GENTILIN_edited.png

Erika Gentilin

Il Mio ruolo è.. Educatrice

DE MARCHI_edited_edited.png

Veronica De marchi

Il mio ruolo è...Educatrice

CORTESE_edited.png

Pamela Cortese

Il mio ruolo è...Educatrice

FRACASSO_edited_edited.png

Daniela Fracasso

il mio ruolo è.. Cuoca

Il mio ruolo è...Ausiliaria

Nome Cognome

Il mio ruolo è...

CARTA  DEI  SERVIZI

Micronido IL GIROTONDO

Anno scolastico

2024-2025

 

CARTA DEI SERVIZI

 

CHE COS'E' LA CARTA DEI SERVIZI

È uno strumento comunicativo e trasparente, che Il Piccolo nido s.n.c., società  che gestisce  servizi alla prima infanzia, mette a disposizione delle famiglie dei bambini che vogliono accedere ai nostri servizi . Essa garantisce informazioni aggiornate e precise su aspetti generali e specifici della sua organizzazione.  

Un momento importante e centrale della nostra Carta  è la  definizione dei principi generali e degli aspetti fondamentali, che sostengono  il lavoro e l'organizzazione del servizio di Asili Nido, individuando gli obiettivi

di qualità che si sono raggiunti e che si intendono mantenere, per offrire un servizio sempre migliore.

 

PREMESSA GENERALE

ANALISI DEI BISOGNI

 

Il Girotondo nasce nel 2003  per rispondere in modo concreto alle richieste del territorio sprovvisto di una struttura di Asilo Nido che accogliesse i bambini dai 3 mesi ai 3 anni.

Conciliare i tempi di vita e della famiglia con i tempi del lavoro diventa, per i genitori, sempre più difficile, soprattutto  quando vi è la presenza di bambini piccoli, dove i tempi ed i bisogni di cura sono elevati, questa, una delle motivazioni principali che ha portato  alla nascita del Nido.

L’Amministrazione del comune di Brendola ha dimostrato un forte interesse per l'iniziativa  riconoscendola e supportandola inizialemnte con contributi alle famiglia attraverso una convenzione.

Negli ultimi anni le esigenze delle famiglie sono cambiante, serve flessibilità nell’offerta e nelle aperture .

Orari congruenti alle necessità delle famiglie , aperture estive che incontrino le nuove esigenze delle famiglie.

 

 

Popolazione e bacino d'utenza

 

Nel territorio comunale sono presenti oltre al nostro servizio di asilo nido, una scuola  infanzia con nido integrato di 25 posti. Per un totale di servizi di asilo nido con capacità ricettiva totale di 48 posti totali.

Nel Comune di Brendola, ultimi dati disponibili del 2023, vi è una popolazione totale di 7722 abitanti (circa ) ,   i bambini nati nel triennio 2021-22-23 sono 180.

 

CAPACITA’ RICETTIVA

 

Il Piccolo nido ha una metratura netta di mq.  200 circa, per una capacità recettiva di 230 bambini. Il rapporto numerico educatore bambino è di 1/6 con bambini sotto i 12 mesi, di 1/8 con bambini sopra i 12 mesi.

 

MISSION e “ CARE ”

 

   L'Asilo Nido è un servizio di interesse pubblico, che accoglie i bambini dai 3 mesi ai tre anni.

Un servizio aperto al territorio, con una propria identità che sa rendersi disponibile al confronto e attento ai bisogni e alle aspettative dell'utenza.  Il Nido offre un sostegno alla genitorialità, e per la famiglia e per il bambino il nido rappresenta il primo contesto sociale, ricco di emozioni, dove il bambino impara a “condividere “ con altre persone, il proprio percorso di crescita.

E’ un’agenzia educativa che si propone di soddisfare i bisogni affettivi, relazionali, cognitivi dei bambini oltre che la loro cura e il loro accudimento. Questo principio enunciato nella legge regionale n.32 del1990 deriva dalla consapevolezza delle caratteristiche delle fasi di sviluppo dei bambini sotto i tre anni.

 

E' un servizio educativo costantemente impegnato ad offrire un ambiente che sostenga i processi maturativi del bambino ed a soddisfarne i bisogni.

 

Esso ha lo scopo di offrire un luogo di socializzazione in un ambiente pensato e preparato per ogni età, con spazi, tempi, attività strutturate che permettano al bambino di sviluppare la sua iniziativa e creatività di gioco stimolando le sue potenzialità cognitive, affettive e sociali, nella prospettiva del suo benessere e del suo armonico sviluppo.     La nostra mission    è quella   di creare   un ambiente educativo pensato e preparato per il bambino  dove , attraverso  l'esperienza  quotidiana dell'apprendere, dello  sperimentare, del conoscere e  del creare, sia favorita la sua crescita  e dove egli possa esprimere le proprie potenzialità.

 I bambini tra di loro giocano, si scoprono e questa interazione precoce tra pari facilita la loro crescita, creando inoltre un senso di appartenenza.

Il bambino instaura così dei legami significativi passando dall'attaccamento primario (la famiglia )a quello “secondario” ( sociale ) e il nido è  sicuramente uno spazio che privilegia  e incoraggia il “passaggio tra casa ed il mondo” nella sua prima esperienza sociale.

Al nido si riconosce la funzione educante della famiglia e la necessità che le due istituzioni (famiglia e nido ) si uniscano per co-educare, in un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione, in continuità e coerenza educativa per il benessere del bambino.

 Al nido i genitori  hanno la possibilità di confrontarsi con  altri  genitori e  con altre figure che si occupano del proprio bimbo. Trovano un ambiente rassicurante che offre occasione di crescita anche per loro attraverso incontri con esperti e laboratori tra genitori.

 

La nostra Mission ha come obiettivo prioritario il soddisfacimento dei bisogni affettivi, relazionali e cognitivi dei bambini, per uno sviluppo armonico della loro personalità. Tra le nostre principali finalità: offrire ai bambini un luogo di formazione, cura e socializzazione per la loro crescita; sostenere e accompagnare la famiglia nella cura e nelle scelte educative dei figli; promuovere e diffondere una cultura attenta ai diritti dell’Infanzia; perseguire un lavoro di rete collaborando con enti e altri servizi del territorio.
Il Bambino al Nido è una Persona alla quale viene data la possibilità di vivere un rapporto significativo e costruttivo con il mondo circostante attraverso qualificate relazioni positive con il gruppo e con gli adulti; all’interno di in un contesto educativo stimolante per la sua crescita complessiva. Il Nido offre un sostegno alla genitorialità e dona al Bambino una base sicura verso le figure di attaccamento aggiuntive, nello specifico, noi Educatrici. Ogni giorno, valorizziamo le peculiarità di ciascun bambino attraverso l’accoglienza, l’ascolto, il rispetto e l’empatia. Creiamo momenti di osservazione, non di valutazione, per rilevare i bisogni dei bambini e le loro continue conquiste durante il percorso evolutivo e formativo attraverso interventi educativi mirati e adeguati.

 

 

 

 

PRINCIPI FONDAMENTALI

 

• UGUAGLIANZA

La parità dei diritti è assicurata a tutti gli utenti.

 

• IMPARZIALITÀ

Tutti coloro che usufruiscono dei servizi sono trattati con obiettività, giustizia ed imparzialità.

 

 

 

• PARTECIPAZIONE, EFFICACIA E TRASPARENZA

 

Il Nido  al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantisce la massima semplificazione delle procedure e un’ informazione completa e trasparente, attraverso

una serie di documentazione data alle famiglie all'inizio dell'anno scolastico, sistema infonido  e riunioni  generali ,  di sezione e colloqui.

 

• CONTROLLO QUALITÀ

Ricerca della piena soddisfazione degli utenti attraverso il monitoraggio della qualità del servizio erogato con la somministrazione di questionari ogni fine anno.

 

• DIRITTO DI ACCESSO

Gli asili nido operano senza discriminazioni di genere, di razza, di religione, di lingua, di condizioni psico-fisiche e socioeconomiche, favorendo l’inserimento dei bambini con svantaggio psico-fisico e sociale.

 

• DIRITTO AL BENESSERE E ALLA SALUTE

La salute del bambino e della comunità dei bambini accolti nel servizio viene

tutelata, accogliendo ed integrando le indicazioni ricevute dalle famiglie e dai

pediatri di base. Tutti i bambini devono presentare documentazione di vaccinazione.

 

•GARANZIA  ALLA CONTINUITA’

Molto importante per il bambino è l’inserimento in un contesto sociale stabile con relazioni affettive stabili.

Ciò viene garantito dalla stabilità del gruppo dei pari e soprattutto dalla presenza

continua nel tempo delle medesime figure educative.

 

DIRITTO ALLA PRIVACY

I dati personali e le immagini dei bambini sono tutelati dalla legge sulle privacy.

Foto, filmati su ciò che i bambini sanno fare , potranno essere usati,  previa autorizzazione di genitori,  nell’ambito di iniziative culturali, educative  e di promozione del servizio. Tutti gli operatori dei servizi sono tenuti al “segreto d’ufficio”.

 

GLI OBBIETTIVI

informare

-  riguardo il servizio offerto

-  alle modalità per accedervi

impegnare

-  il servizio a garantire l’erogazione del servizio a determinati livelli di qualità

indicare

 - diritti e doveri dei genitori e dei bambini

essere

-  un patto tra il nido e le famiglie dei bambini

assicurare

-  la tutela dei bambini, dei familiari e di tutte le parti interessate al servizio

 

 

Aspetti fondamentali

 

1.       L'asilo nido ha finalità educative e sociali  e si occupa dei bambini   dai  tre mesi ai tre anni.

2.         Apertura dalla prima settimana di settembre fino alla fine di luglio di ogni anno scolastico, in base alle richieste  anche una settimana ad agosto.

 

3.         L'orario del servizio è dal lunedi al venerdi. Entrata dalle ore 7,30 alle 9,00 uscita dalle 12,15 alle 13,15; dalle 16,00 alle 18,00.

4.        L’accesso al nido è regolato da una graduatoria che terrà conto in ordine di importanza: bambini portatori di handicap, bambini già frequentanti, fratellini di bambini  frequentanti, situazioni di disagio sociale segnalati dal comune e ordine di arrivo.

5.        La retta è calcolata sulla base delle  convenzioni comunali dei singoli nidi e tiene conto  dei seguenti requisiti: residenza, orario  , reddito isee  ed eventuali fratelli frequentanti.

6.         Attraverso la  programmazione definiamo i  criteri precisi di intervento della realtà del nido ,un luogo educativo, che si struttura tenendo conto delle necessità, delle motivazioni, delle storie individuali di ogni singolo bambino e della sua famiglia. All’inizio dell’anno educativo sotto la supervisione del formatore esterno  predisponiamo  l’intero servizio e elaboriamo  il disegno del progetto psico-pedagogico del nido .

7.        La mensa interna autorizzata dalla Ulss 5 , segue autocontrollo igienico sanitario secondo la metodologia HACCP La dieta e il menù   seguono  le linee guida redatte dai Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione della Azienda U.L.S.S. Del Veneto .

8.         La struttura è funzionale e accogliente, con arredi e attrezzature orientate alla sicurezza dei bambini ;  in possesso dei requisiti previsti dalle norme vigenti(L.Reg.32/90 e 22/02 ).

9.        Il personale  (educatori, formatore esterno,, operatori scolastici e cuochi ) sono in possesso dei titoli di studio richiesti dalle attuali normative e partecipano periodicamente ad iniziative di aggiornamento e formazione.

 

 

Gli obiettivi del servizio

 

Gli obiettivi principali  che Il Piccolo Nido   si pone   sono quelli  di:

·          Porre attenzione al bambino creando un ambiente di formazione, cura e socializzazione per il benessere psicofisico dei bambini e per lo sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali. Un ambiente dove ha la possibilità di sperimentare e “fare” esperienza, avendo modo di  apprendere , costruire , creare, immaginare ; un luogo dove lo accompagniamo nella sua crescita e dove possa esprimere la sua personalità e autonomia, un luogo   ricco di emozioni, dove il bambino impara a “ condividere “ con altri adulti e bambini , il proprio percorso di crescita.

 

·          Porre attenzione alla famiglia creando un ambiente accogliente ,sicuro dove possano lasciare con serenità il loro bambino e riscontrare l'intenzionalità professionale del nostro agire . Proponiamo occasioni di incontro ( colloqui, riunioni , laboratori, feste   …) , e di confronto ( tra genitori / educatori, tra  genitori/ genitori e tra genitori / ed esperti)  per essere un servizio che sostiene la  genitorialità.

 

·          Pensare al gruppo di operatori  creando un rapporto di fiducia , di cooperazione  e di scambio, dove la diversità di ogni uno  viene valorizzata  in favore del gruppo e diventando ricchezza per ciascun componente dell'equipe.

 

·          Pensare alla committenza per creare un servizio rivolto alle famiglie, con una costante collaborazione , svolgendo con serietà e  trasparenza il nostro  lavoro attraverso uno stile aperto nel definire o rinnovare le proprie convinzioni.

 

 

 

COME SI ACCEDE AL SERVIZIO

 

Primo contatto con il servizio

 

I genitori interessati al servizio possono richiedere durante tutto l’arco dell’anno un colloquio con la Responsabile, al fine di raccogliere tutte le informazioni utili e capire la sua organizzazione. 

In ogni caso prima dell’apertura delle iscrizioni, Il piccolo nido apre le strutture per visite e conoscenza della gestione e dell’organizzazione dei percorsi educativi.

In tale occasione è possibile avere la modulistica per effettuare la domanda di ammissione al servizio nido.

 

L’iscrizione

 

La domanda di ammissione al servizio nido va effettuata dai genitori su apposita modulistica disponibile presso le sedi del nido .

 

 

I criteri per l’ammissibilità e le graduatorie

 

I criteri di ammissibilità al servizio sono stabiliti dalla società e vengono descritti nel Regolamento.

Le domande di conferma alla frequenza di bambini/e già iscritti, da presentarsi entro il 30 aprile di ogni anno, vengono accettate in ogni caso, purché i pagamenti siano in regola.

Le domande inoltrate durante l’arco dell’anno troveranno accoglimento solo se la graduatoria non presenta utenza in lista d’attesa ed, in ogni caso, fino alla completa copertura dei posti disponibili.

 

 

Il costo del servizio ed i pagamenti

La quota di frequenza viene determinata annualmente dalla società Il Piccolo nido in base alle spese sostenute per la gestione della struttura ed in base al numero delle ore di permanenza dei bambini presso la struttura.

I pagamenti devono essere effettuati a ricevimento della retta e comunque entro il 10 del mese. Possono essere effettuati presso le sedi o un Istituto Bancario.

I dati di riferimento vengono comunicati al momento della conferma dell’ammissione.

 

COME FUNZIONA IL SERVIZIO

Gli orari di apertura

 

Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì sia con frequenza 5 giorni, sono previste più tipologie di frequenzacon fuori orario anticipato rispetto 8.30 e posticipato dopo le ore 16.00 con un minimo di adesioni:

 

 Part time mattina

 Tempo pieno

 

 

10.  Il personale educativo: funzioni e compiti

 

Responsabile/Coordinatore pedagogico

 

 Attua la programmazione educativa e organizza, partecipa e   coordina momenti di verifica con gli educatori;

 Favorisce la collegialità e l'omogeneità dell'intervento educativo;

  Mantiene i rapporti con le famiglie;

 E’ responsabile della gestione dei beni inventariati;

 Compila giornalmente l’apposito registro delle presenze dei bambini e del personale;

 Provvede a trasmettere l’elenco delle presenze

 Indica la necessità di sostituzione del personale assente;

 Supervisiona le conformità di comportamento di tutto il personale dell’ASILO NIDO;

 Partecipa ad interventi mirati per la sua crescita professionale con un supervisore qualificato;

 Mette in atto momenti di informazione e formazione del personale;

 Raccoglie le rilevazioni di soddisfazione delle famiglie;

 Raccoglie i reclami.

 Collabora con il Coordinatore pedagogico;

 E’ responsabile degli orari di lavoro degli educatori programmandone la turnazione e le sostituzioni.

 

Educatori

 

 Provvedono alla cura dei bambini/e;

 Svolgono le attività educative;

 Mantengono la relazione con le famiglie;

 Partecipano al buon funzionamento del servizio;

 Promuovono la partecipazione attiva dei genitori nel servizio;

 Partecipano ad interventi mirati per la propria crescita professionale con un supervisore qualificato.

 Condividono e si confrontano nella collegialità sulle linee educative e sulle nuove iniziative.

 

Il personale ausiliario: funzioni e compiti

Cuoco/a

 Predispone e prepara i pasti;

 Collabora e definisce i menu;

 Controlla le quantità delle derrate e procede all’ordine di acquisto ai vari fornitori

 Controlla la qualità e la qualità della merce in arrivo.

 

Ausiliaria/operatore socio sanitario

 

 Provvede alla pulizia giornaliera degli ambienti e degli oggetti presenti all’ASILO NIDO;

 Presiede alla cura e all’ordine del guardaroba;

 Collabora con il personale educativo per il buon funzionamento del servizio;

 Distribuisce i pasti;

 

Il personale amministrativo: funzioni e compiti

 

Direttore

 

 Dirige e coordina tutte le risorse umane interne ed esterne che operano per il servizio

 E’ responsabile della gestione economico finanziaria

 Mantiene i rapporti con il comune

 Promuove la qualità del servizio

 Individua e definisce i contratti di fornitura

 

 

La formazione del personale

Tutto il personale che opera all’interno del servizio effettua i corsi necessari di primo soccorso, di antincendio e prime emergenze, nonché quelli per la sicurezza alimentare. Inoltre, il personale educativo effettua una formazione continua grazie al supporto di consulenti/docenti qualificati e partecipa a incontri esterni e di interni.

 

L’inserimento dei nuovi bambini

Prima che il bambino frequenti regolarmente il servizio, è necessario avviare il periodo dell’inserimento che normalmente ha una durata di una/due settimana.

Esso rappresenta un momento molto delicato nella vita del bambino, in quanto comporta sia l’esperienza di separazione tra bambino e genitore, sia l’ingresso in un ambiente nuovo con spazi, oggetti, materiali di gioco sconosciuti.

É opportuno che questo momento sia il più possibile sereno e consenta al bambino di sviluppare curiosità e fiducia verso il nuovo ambiente.

Per favorire ciò è necessaria la presenza per l’intera durata di questo momento di uno dei due genitori.

REGOLARITÀ E GRADUALITÀ sono due criteri indispensabili per un buon inserimento e sono premessa fondamentale per la costruzione di un rapporto significativo fra educatore e bambino.

Inoltre, l’accoglienza del bambino implica l’accoglienza della famiglia. L'ASILO NIDO non è solo un servizio per i bambini, ma un luogo dove la famiglia trova il suo spazio. Il partecipare della coppia genitoriale alla vita dell'ASILO NIDO crea un rapporto di continuità, che aiuta i processi di separazione ed attaccamento.

 

Il corredino: un piccolo equipaggiamento

 

Per una serena frequenza quotidiana del bambino presso il servizio, è necessario che i genitori consegnino all’educatore, già nella fase di inserimento, apposito corredino.

E’ opportuno che lo stesso sia contrassegnato con il nome e cognome o con le iniziali per evitare lo smarrimento o lo scambio di indumenti (se non vi fosse contrassegno l’ente gestore declina ogni responsabilità nel caso di mancata consegna o perdita).

Il corredino viene riposto in un armadietto riportante la foto per ogni bambino.

 

L’accoglienza

 

Dalle 7.30 alle 9.00 i bambini sono accolti dalle educatrici. I genitori possono accedere nella zona di

accoglienza e permanervi per qualche minuto, provvedendo al cambio delle scarpe del bambino.

 

La giornata tipo

7.30 -9.00 Accoglienza

9,00 – 9,15 Spuntino con  frutta

9,40 – 10,00 Cambio ed igiene personale

10,00 – 11.00 Attività didattica

11,00 – 11,30 Cambio ed igiene personale

11.30 -12.00 Pranzo

12.00 -12.30 Cambio ed igiene personale

12,30 -13.00 Prima uscita

13,00 -15.00 Nanna e primi risvegli

15.45 - Merenda

16.00 - Seconda uscita

16.00 – 17.00 Giochi e attività

17.00 - 18,00 Terza uscita

Nel caso di prolungamento della giornata, l’accoglienza può iniziare alle 7.30 e la terza uscita si ultimerà alle ore 18.00.

 

 

Le attività

 

Le attività che si realizzano nell’ASILO NIDO vengono definite dalla Responsabile e dalle educatrici in base ad una programmazione annuale, ripartita in una pianificazione periodica e rispetto alle frequenze indicate, è possibile ampliare l’orario in accordo a quanto  stabilito annualmente dal nido.

Il servizio recepisce gli orientamenti educativi regionali che prevedono una frequenza massima al nido di nove ore.

Il servizio prevede una chiusura di due/tre  settimane nel periodo estivo e di una /due settimana a Natale. Nella sede dell’assemblea dei genitori di ottobre, viene consegnato apposito calendario riportante le giornate di chiusura del servizio, anche in base alle festività dell’anno.

sono finalizzate allo sviluppo cognitivo e motorio del bambino.

La giornata è scandita da attività di gioco spontaneo e di gioco guidato, quali:

 giochi di movimento

 attività grafico-pittorica

 giochi con il corpo

 attività psico-motorie

 attività di manipolazione

 angoli strutturati per giochi simbolici

 attività musicali

 giochi cognitivi

 lettura di immagini su libri

 giochi di animazione

Inoltre, sono considerati importanti occasioni educative, i momenti della pappa, del cambio e del sonno.

 

Si ritorna a casa

 

Le educatrici dell’ASILO NIDO hanno l’obbligo di affidare il bambino al momento del congedo soltanto ai genitori (o al genitore affidatario in caso di separazione o divorzio).

Diversamente si consegnano i bambini solo a persone autorizzate e maggiorenni con delega scritta

firmata dai genitori su apposita modulistica.

Nel momento dell’uscita, le educatrici forniscono un resoconto sull’andamento della giornata.

Qualora vi fosse la necessità di un colloquio più approfondito, si concorda un appuntamento con i genitori.

 

 

I GENITORI

 

La partecipazione dei genitori alla vita dell’ASILO NIDO

 

    Riconoscendo il grande legame genitore bambino e la possibile ansia derivante dall’inserimento nell’ambiente Nido, si adotteranno  strategie e  modalità  per dar modo ai genitori di conoscere , familiarizzare con l’ambiente e il personale della struttura. Il sistema informatico Kindertap ( piattaforma gratuita per i genitori ) prevede la possibilità di collegarsi quotidianemente e avere informazioni sull’andamento della giornata per il loro bambino : pranzi, nanna, scariche, attività svolte, comunicazioni personali educatore/genitore.

Tutto questo  organizzando una serie di iniziative ed incontri durante tutto l’anno educativo :

Riunione inizio anno Educativo

Colloqui pre-inserimento

Incontro di sezione

Riunione di fine anno educativo

Incontri richiesti dai genitori e dalle educatrici  

     Incontri non strutturati , psicologa, primo soccorso, sportello serate aperte.

La nomina del Rappresentate dei Genitori

 

A tutela dei genitori e degli stessi bambini, viene annualmente nominato un genitore (o anche più

genitori) come Rappresentante degli stessi. La loro funzione chiave è quella di riportare suggerimenti, idee e reclami alla Direzione ed inoltre favorire proposte e momenti di aggregazione specifici.

 

 

ASPETTI GENERALI

 

 

Il rispetto dell’organizzazione del servizio

 

Per garantire un’organizzazione efficace ed efficiente chiediamo ai genitori di porre attenzione a questi tre punti:

Puntualità

Chiediamo ai genitori di rispettare gli orari d’ ingresso ed uscita e di avvisarci in caso di ritardo imprevisto con una telefonata.

Variazione di orario

La variazione di orario temporanea, o di natura eccezionale, deve essere comunicata con anticipo e concordata con la Direzione ed il Coordinatore del Servizio.

Assenza dal servizio

In caso di assenza prevedibile i genitori devono preventivamente avvertire il personale del NIDO ed indicare la presunta durata dell’assenza.

Negli altri casi i genitori devono avvertire entro le ore 9.00 del primo giorno dell’assenza.

Nel caso di assenza per malattia superiore a 5 giorni con rientro quindi dal settimo giorno in poi (comprendendo il sabato e la domenica o altri giorni festivi), è necessario presentare il certificato del medico curante. Il certificato sarà necessario anche nel caso di malattia infettiva e diffusiva, qualunque sia la durata dell’assenza.

 

L’abbigliamento

 

L’abbigliamento del bambino, liberamente scelto dal genitore, dovrebbe garantire la massima libertà di movimento e la praticità per facilitare la progressiva autonomia e la partecipazione disinvolta a qualsiasi gioco o attività proposti, che può prevedere l’utilizzo di materiali che "sporcano" (colori a dito, tempere, sabbia, colla...).

 

L’alimentazione

 

Il Piccolo Nido ha attivato in tutte le sedi la cucina attrezzata, secondo le norme vigenti per la preparazione e la somministrazione dei cibi.

I pasti vengono preparati da personale qualificato e rispettano la Tabella Dietetica formulata ed

aggiornata.  La dieta e il menù   seguono  le linee guida redate dai Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione della Azienda U.L.S.S. Del Veneto e :

•    sono esposti mensilmente e messi a disposizione dei genitori

•    seguono  il più possibile la stagionalità delle materie prime quali frutta e verdura

•    garantiscono un equilibrato  apporto di tutti i gruppi alimentari

•    In caso di allergie ed intolleranze, con certificato medico, e per motivazioni religiose il nido provvederà a garantire le variazioni del caso.

•    In caso di richieste di tipo vegano la scuola non potrà venire incontro a tali esigenze.

•    In caso di richieste di dieta vegetariana potrà essere valutata la possibilità di apportare solo alcune modifiche

•     

La salute dei bambini

 

 

Tutti i genitori devono ricordare e attenersi alle seguenti norme igienico – sanitarie.

Le educatrici hanno l’obbligo di avvertire immediatamente i genitori chiedendo il ritiro dei bambini dal servizio nei seguenti casi:

 ☺ febbre con temperatura ascellare superiore a 37,5 gradi,

 ☺ segni o sintomi di possibili malattie importanti: il bambino appare stranamente stanco o

presenta pianto persistente o ha una tosse continua, irritabilità non giustificata, o lamenta dolore addominale persistente o presenta altri segnali inusuali,

-  esattemi cutanei febbrili,

- eruzioni cutanee febbrili,

-  feci acquose e/o vomito,

-  arrossamento oculare con secrezione muco-purulenta giallastra,

-  lesioni nella bocca,

-  sospetta malattia infettive

- tutti i bambini devono presentare documentazione di vaccinazione

 

In caso di urgenti necessità verranno immediatamente avvisati i genitori e attivate tutte le misure

necessarie. È comunque dei genitori la responsabilità del bambino ammalato.

Il piccolo nido acquisisce le “Indicazioni per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive nelle scuole”, protocollo dalla Regione Veneto .

 

La somministrazione di farmaci

Presso il servizio non verranno somministrati farmaci. Vi possono essere le seguenti eccezioni alla

regola: i farmaci salva vita possono essere somministrati ai bambini affetti da particolari gravi patologie.

 

  

La nomina del Rappresentate dei Genitori

 

A tutela dei genitori e degli stessi bambini, viene annualmente nominato un genitore (o anche più genitori) come Rappresentante degli stessi. La loro funzione chiave è quella di riportare suggerimenti, idee e reclami alla Direzione ed inoltre favorire proposte e momenti di aggregazione specifici.

 

La soddisfazione delle famiglie

 

Il Piccolo nido  si impegna ad attuare verifiche e valutazioni del servizio anche attraverso la  collaborazione degli utenti ai quali sarà somministrato un questionario annuale per la valutazione della qualità percepita.   Dall’elaborazione di tutti i questionari ogni anno verrà pubblicato un rapporto sulla valutazione del grado di soddisfazione degli utenti.

 

                                                             Verificabilità

Per  quanto concerne gli strumenti di verifica del servizio educativo e gli accadimenti si evidenzia quanto segue:

- strumenti di osservazione:  le educatrici si avvarranno di strumenti come video, quaderno inserimento, colloqui , confronto tra educatrici, ecc.

- incontri mensili tra educatrici, coordinatrice didattica ed il formatore esterno:    hanno il compito di verificare il lavoro svolto , valutare l’andamento del progetto, il coinvolgimento  dei bambini, ricercando  soluzioni ad eventuali problematiche,  elaborando  modifiche e      integrazioni in base alle risposte dei bambini e dei genitori ; in questo modo sarà il progetto didattico ad essere  adeguato al bambino e non il bambino al progetto.

- Questionario gradimento del servizio : ogni anno viene consegnato ai genitori frequentanti il nido un questionario da compilare in forma anonima, al fine di indicare tramite un punteggio,  su vari ambiti quali organizzazione, personale, progettazione, accoglienza, cucina, pulizie, ecc…. il grado di soddisfazione e poter cosi raccogliere eventuali proposte  per una migliore gestione dello stesso servizio, una volta raccolto tutti i dati i risultati saranno comunicati al referente del comune ed esposti in bacheca .

 

I suggerimenti ed i reclami

 

I genitori o altre parti interessate possono presentare reclamo esclusivamente in forma scritta. La società risponderà in maniera tempestiva e si attiverà per analizzarne le cause e risolvere eventuali problematiche emerse. Qualora il reclamo non sia di competenza della  società  , all’interessato saranno fornite indicazioni per l’individuazione del corretto destinatario.

Il miglioramento continuo del servizio

 

Il servizio è organizzato nel rispetto degli standard di qualità definiti e monitorati. 

Tutto  il personale coinvolto nel servizio si attivano in modo propositivo per il miglioramento continuo del servizio definendo appositi piani di miglioramento. Sono auspicabili idee e suggerimenti da parte di tutti i genitori e le parti interessate al servizio.

 

 

 

 

I RIFERIMENTI NORMATIVI

Nazionali e regionali

 Legge 328/2000 art. 13 “La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le

modalità del relativo funzionamento, le condizioni per facilitare le valutazioni da parte degli utenti”.

 Legge Regionale 32/90 “Disciplina degli interventi regionali per i servizi educativi alla prima

infanzia: asili nido e servizi innovativi”;

  Legge Regionale 22/2002 “Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali .

 

 

Brendola , 01/09/2024

Contatti

tel. 0444 400808

bottom of page